In piena emergenza Covid-19 , con il via libera della Società della Salute zona Pisana, riapre martedi 14 Aprile l’ambulatorio “Cesare Villani” .
Ovviamente l’attivtà sarà limitata, ovvero verranno dispensati i farmaci da richiedere per via telematica e verranno distribuiti dalla farmacia convenzionata (la comunale n. 1 di via Pardi), secondo la procedura illustrata di seguito.
Non sarà dunque consentita fino a nuova disposizione l’accesso dei pazienti all’ambulatorio, non potendo garantire il rispetto delle norme di sicurezza ad oggi vigenti. Secondo la procedura prima detta, all’ambulatorio accederanno solamente il medico di turno e massimo due volontari.
Procedura per richiesta e ottenimento famaci via Posta elettronica o WhatsApp
Numero da contattare : 3316305486
EMAIL : info@icappuccinipisa.it
A) Caso Paziente già registrato presso l’Ambulatorio
Per l’ottenimento della prescrizione devono essere inviati via Posta elettronica o WhatsApp ai recapiti dell’ambulatorio appositamente individuati i dati e gli eventuali documenti sottoelencati:
– Cognome, Nome, Luogo e Data di nascita
– Numero telefono cellulare
– Numero scheda (se ricordato)
– Nel caso di richieste di farmaci relative a patologie non precedentemente accertate dai medici dell’ambulatorio, copia della documentazione medica attestante la nuova patologia
– Elenco dei farmaci richiesti
B) Caso Paziente NON già registrato presso l’ambulatorio
Per l’ottenimento della prescrizione devono essere inviati via Posta elettronica o WhatsApp ai recapiti dell’ambulatorio appositamente individuati i dati e gli eventuali documenti sottoelencati:
– Copia documento di identità in corso di validità
– Attuale domicilio, Numero telefono cellulare
– Documentazione medica attestante la patologia
– Elenco dei farmaci richiesti
Ogni Mercoledì pomeriggio tutte le richieste pervenute nei sette giorni precedenti vengono esaminate presso la sede dell’ambulatorio dal Medico del Villani di turno con i il supporto dei Volontari e per le richieste che vengono giudicate corrette, il Medico provvede a redigere la relativa prescrizione.
Al termine dell’esame, i Volontari presenti provvedono a:
– avvertire via telefono cellulare tramite messaggio o chiamata ciascuno dei richiedenti dell’esito della richiesta e della eventuale disponibilità della prescrizione;
– consegnare le prescrizioni redatte alla Farmacia Comunale n. 1, assieme all’elenco nel quale sono riportati i nominativi dei Pazienti che possono effettuare il ritiro dei relativi farmaci e, se necessario, dell’eventuale Delegato al ritiro (vedi prospetto).
I farmaci prescritti possono essere ritirati a partire dalla mattina del Giovedì successivo presso la
Farmacia Comunale n. 1
Si evidenzia che il ritiro dei farmaci può essere effettuato solamente dal Paziente destinatario della prescrizione o dal Delegato specificamente indicato sull’elenco fornito alla Farmacia, dietro presentazione di un documento attestante l’identità della persona che effettua il ritiro (Paziente o Delegato).