mercoledì 10 dicembre 2014 |
Testata: NAZIONE PISA |
Pagina: 6 |
Arredi solidali `made in IKEA’ per le strutture di accoglienza |
TAVOLI, sedie, scaffali, poltrone, divani e coloratissimi cuscini, tappeti e accessori. Arredi – tutti dall’inconfondibile `marchio’ IKEA – che da qualche settimana hanno cambiato volto a cinque strutture che ruotano attorno alla Caritas diocesana e alla cooperativa sociale «Il Simbolo». Una donazione – con un valore che supera i 6mila curo complessivi – che inizialmente era stata destinata ‘solo’ alla Cittadella della Solidarietà del Cep e alla casa famiglia Demetra ma che poi, vista la `consistenza’ superiore alle aspettative, è andata a rallegrare anche le altre realtà del territorio. Si tratta degli arredi che il colosso svedese sbarcato ai Navicelli a marzo scorso ha utilizzato durante il Pisa Book Festival. Una donazione `annunciata’ ma «la cui consistenza – come confermano il direttore Caritas don Emanuele Morelli e Alberto Grilli, presidente de Il Simbolo – ha superato ogni aspettativa». I mobili in primis sono arrivati alla Cittadella della Solidarietà della Caritas, progetto che ha portato alla riqualificazione dell’ex cinema «20+ 1» al Cep. Un emporio gestito dalle cooperative sociali «Axis» e «Il Simbolo» e strutturato come un moderno supermercato a cui gli ospiti possono accedere con una tessera a punti, individuati in base ai bisogni. I mobili Ikea ora arredano l’area `supermarket’ ma anche lo spazio per i bambini. E `tracce svedesi’ sono ben visibili adesso anche all’asilo notturno di via Conte Fazio che ospita persone senza fissa dimora Altra destinazione, questa individuata fin dall’inizio, è stata la Casa Famiglia Demetra, struttura residenziale di via Garibaldi che accoglie madri con bambini da 0 a 10 anni, e gestanti in situazioni di disagio. Infine, la Casa della Giovane di Navacchio e la cooperativa sociale Alzaia che e ffettua inserimenti lavorativi di persone svantaggiate attraverso il forno di prodotti biologici («Ticucinobio»), il corriere ecologico («Ecosaette») e un progetto e sviluppo di applicazioni web («Alzaia Informatica»).