Home / Infanzia / Il 5×1000 a sostegno del progetto L’Altalena

Il 5×1000 a sostegno del progetto L’Altalena

“L’ALTALENA”
ATTIVITA’ LUDICO-ESPRESSIVE
c/o U.O. Oncoematologia Pediatrica Santa Chiara – Pisa

 

Il progetto “L’Altalena” nasce nel marzo 2002 presso il day-hospital del reparto di oncoematologia pediatrica Ospedale Santa Chiara di Pisa e nel febbraio 2003, su richiesta del Direttore del reparto, estende le sue attività anche ai bambini ricoverati.
L’Altalena si propone di accompagnare il bambino nel suo percorso attraverso il gioco nelle sue molteplici forme, salvarguardandone i diritti e lo sviluppo complessivo della personalità.
Le attività ludiche hanno lo scopo di fornire ai bambini uno “spazio” nel quale poter trascorrere momenti piacevoli e allo stesso tempo poter esprimere pensieri, dubbi, paure legati al vissuto della malattia.
Il gioco diventa uno strumento di comunicazione attraverso il quale l’educatore si avvicina al bambino aiutandolo a rappresentare ciò che gli sta accadendo.

Il sostegno al minore si sviluppa operando in tre direzioni:
– individuale del bambino che viene sostenuto nell’elaborazione della malattia;
– della famiglia a cui si offre accoglienza e sostegno supportandone il ruolo naturale attraverso anche il coinvolgimento nelle attività ludiche;
– della comunità nella quale si offrono occasioni di interazione anche mediante il lavoro di rete tra le altre realtà dell’ambito ospedaliero.
Come emerge dalle analisi e dalle verifiche effettuate, il progetto L’Altalena ha tradotto concretamente il principio del diritto al gioco del bambino ospedalizzato, in un’esperienza che anno dopo anno si è arricchita e consolidata producendo risultati positivi e pienamente in linea con gli obiettivi preposti.
I risultati dei questionari compilati dai genitori hanno confermato le percezioni positive che gli educatori avevano avuto sull’efficacia del progetto sulla base di confronti informali avuti con i bambini, le famiglie e il personale sanitario.
In particolare i genitori riconoscono al servizio la funzione di distrazione del bambino, della diminuzione del disagio ed infine di incidere positivamente sull’atteggiamento del bambino nel venire in ospedale nel senso di pensare questo non solo in relazione all’evento “terapia-dolore”.
In tal senso il servizio L’Altalena può considerarsi non solo un momento di distrazione fine a sé stesso ma un elemento di supporto all’evento terapeutico.

Organizzazione e attività del servizio
Attualmente il servizio è strutturato su cinque giorni a settimana (implementazione dell’orario di apertura del servizio grazie a donazioni) secondo il seguente orario: dal lunedì al venerdì mattina dalle ore 8.30 alle ore 12.30.
Ogni mattina sono presenti due educatori per fare giochi di gruppo e individuali secondo i bisogni dei bambini.
Gli educatori accolgono i bambini nel day-hospital e nell’arco della mattinata, secondo le esigenze e la strutturazione del lavoro, propongono anche specifiche attività nel reparto. Le attività si svolgono nella sala giochi, nelle stanze del day-hospital e nelle camere del reparto.

 

Alcune immagini relative al Progetto 

web

About maxcer

Responsabile sistemi informativi - Webengineer

Check Also

Ritorna l’OPEN DAY alla Scuola d’Infanzia San Bartolomeo Apostolo!

Ritorna anche quest’anno l’OPEN DAY alla Scuola d’Infanzia San Bartolomeo Apostolo! Una scuola a misura ...